Descrizione
INCHIOSTRO PROIBITO
Libri censurati nell’Italia contemporanea
Presentazione di Roberto Cicala
Edizioni Santa Caterina, collana “Quaderni del Master in editoria”, pp. 308
ISBN 978-88-96120-14-9
EURO 15.00
Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital: clicca qui
Quanto inchiostro è stato versato per fissare sulla pagina bianca un’idea, un sentimento, una storia?
Eppure lo stesso inchiostro è stato usato anche per oscurare la libertà di quelle parole. Da Marinetti a Busi, da Pasolini a Tondelli, da “L’amante di lady Chatterley” al “Dottor Zivago” fino al caso di “Pasque di sangue”, la ricostruzione di libri proibiti dalla censura della morale, della politica o dell’economia che non avrebbero visto la luce senza i sacrifici e l’ostinazione di autori ed editori.
SOMMARIO
TESTI INTRODUTTIVI
– Per un’introduzione alla censura dei libri. Da Cremuzio Cordo a Salman Rushdie: una storia antica ma sempre attuale (Roberto Cicala)
– Premessa
INCHIOSTRO PROIBITO
– In difesa del “buon costume”. Introduzione alle forme di censura nell’Italia contemporanea (Andrea Pozzetta)
CENSURE POLITICHE
– «Ci sono veramente delle canaglie fra i soldati!». Curzio Malaparte: da Viva Caporetto! a La rivolta dei santi maledetti (Andrea Pozzetta)
– Non è più «un libro mio». Elio Vittorini e la castrazione del Garofano Rosso (Caroline Francesca Fagioli)
– «Toglietemi tutto, ma non il mio Topolino!» Mondadori e il curioso caso di non-censura disneyana (Merilù Lanziani)
– Il teatro degli intrighi. Oltre l’involucro di cellophane: La mascherata di Moravia (Valentina Achilli)
– «Che faccia il giro del mondo». L’emozionante avventura del Dottor Zivago di Pasternak (Chiara Boveri)
OFFESE AL PUDORE
– «Era necessario?» Il processo contro Mafarka e contro il Futurismo (Marco Montinaro)
– «Il romanzo più sconveniente che sia mai stato scritto». L’amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence (Enrica Hero)
– «La vita è amara pe’ chi ha li pedi dorci». Critiche e accuse ai Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini (Giovanna Maffoni)
– A Milano è di scena lo scandalo. Il sequestro dell’Arialda di Giovanni Testori (Maria Carla Dallavalle)
– Felicità e vergogna. La società messa a nudo. Su Tropico del Cancro di Henry Miller (Daniele Borghi)
– «Ciao, avanzo di galera». La scandalosa Ragazza di nome Giulio di Milena Milani (Giulia Antoniotti)
– Questi adolescenti fra orgasmi e rivoluzioni. L’Italia sessuofoba a caccia di Porci con le ali (Francesca Maruccia)
– «I disturbi dubitativi della coscienza». Riflessioni sul caso Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli (Lucia Mancini)
– «Atti pubblici in luoghi osceni». Aldo Busi e il processo a Sodomie in corpo 11 (Roberto Pancani)
OSTACOLI SOCIALI, RELIGIOSI O ECONOMICI
– «È solo la lingua che fa eguali». All’origine della Lettera: Don Milani e le Esperienze pastorali (Lucio Lorenzi)
– La spesa brucia: storia di Falce e carrello. Come il libro di Bernardo Caprotti è finito “al rogo” (Federica Ferrari)
– The blood libel. Le voci svelate degli ebrei nelle Pasque di sangue di Ariel Toaff (Valeria Merli)
INDICE DEI NOMI (a cura di Daniele Borghi)