Descrizione
Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia
di Enzo Ciconte
Edizioni Santa Caterina, Pavia 2017, pp. 184, euro 18
“Biblioteca del Collegio Santa Caterina”, 11, serie giuridico sociale 5
ISBN 978-88-96120-31-6
Un libro sulla mafia che mancava, scritto da uno dei maggiori storici del fenomeno: perché per capire le mafie bisogna saper ascoltare i silenzi. Enzo Ciconte analizza pregiudizi e luoghi comuni spiegando che si sta passando dall’omertà delle prime generazioni alla comunicazione social delle più recenti, fuori e dentro le carceri, con un’attenzione particolare all’espansione della ’ndrangheta al nord e all’estero. L’analisi si apre agli aspetti di economia, politica e società con i nuovi ruoli delle donne e dei social network.
Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital: clicca qui
SOMMARIO
Prefazione
Per capire le mafie bisogna saper ascoltare i silenzi
- PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI
’Ndrangheta e briganti: storie di separati in casa
Brigantaggio e ’ndrangheta: storia di un rapporto immaginario
Un pregiudizio duro a morire: come parlare dei calabresi?
La sottovalutazione di un fenomeno criminale
- ALLE ORIGINI DEL PROBLEMA
Gli uomini, al contrario delle pecore, non belano
Le lingue delle mafie: dall’Italia al mondo e ritorno
La presenza mafiosa nell’economia
Antichissimo e ultramoderno: che cosa racconta l’ultimo rampollo della dinastia dei Piromalli
III. L’OMERTÀ DEL MONDO DELL’AGRICOLTURA
L’agricoltura: terra di conquista per le mafie
Moderna Cosa Nostra
Quando il fuoco parla: gli incendi, i boss, gli appalti
Le vacche sacre
- PER COMPRENDERE L’ESPANSIONE DELLA ’NDRANGHETA AL NORD E ALL’ESTERO
La ’ndrangheta alla conquista del mondo
L’Aspromonte in Oceania
La ’ndrangheta alla conquista del nord
La presenza delle mafie al nord: la necessità di comprendere un fenomeno che ha mutato pelle
La mafia non parla solo al nord
Se criminalità organizzata e imprese dialogano: un rapporto stabile e strutturale
Ragazzi di ’ndrangheta, gioventù spezzata tra cellulari e armi
La presenza della ’ndrangheta nell’economia del nord
Dialoghi pericolosi tra mafia, economia e amministrazioni locali al nord
- ECONOMIA, POLITICA, SOCIETÀ E COMUNICAZIONE
I nuovi orizzonti della mafia silente
Il volto femminile della ’ndrangheta
I mille tentacoli delle mafie
Quella mafia dalle scarpe lucide
’Ndrangheta: identica natura e nuove frontiere
Antichi riti, nuovi affari, nuovi linguaggi
La capitale d’Italia e il nuovo maestro di ballo
- PASSATO E PRESENTE
La comunicazione dei mafiosi
Caro Giorgi, il baciamano si fa alle donne
Riti antichi e nuove frontiere della comunicazione
Notizia sull’autore
Nota ai testi