Descrizione
Capitale & capitali
Dialoghi su mafie e corruzione
in Italia
A cura di Giovanna Torre. Introduzione di Enzo Ciconte
Edizioni Santa Caterina, 2016 – pp. 152 (formato 14×21)
ISBN 978-88-96120-26-2
(Biblioteca del Collegio Santa Caterina; 8)
EURO 12,00
Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital: clicca qui
Testi di Lirio Abbate, Raffaele Cantone, Enzo Ciconte, Carlo Lucarelli, Lionello Mancini, Toni Mira, Francesco Saverio Pavone, mons. Michele Pennisi, Umberto Postiglione, Michele Prestipino, Pierpaolo Romani, Giovanni Tizian.
La costruzione di un’etica anticorruzione, la gestione dei beni confiscati ai clan, l’importanza del lavoro di procuratori e giornalisti nella lotta contro le nuove mafie e nella genesi di un “sentire comune” improntato alla legalità: le testimonianze di questo volume, da quella di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, a quella di Michele Prestipino, Procuratore aggiunto e coordinatore di tutte le indagini su Mafia Capitale, fino a quelle dei giornalisti Lirio Abbate e Giovanni Tizian dell’“Espresso” svelano le zone d’ombra e i retroscena meno noti di uno dei peggiori mali del nostro Paese, quella mafia che in modo sempre più mimetico vuole occupare gli spazi dove sono i capitali. Con un intervento di Carlo Lucarelli.
SOMMARIO
Introduzione (di Enzo Ciconte)
COSTRUIRE UN’ETICA ANTICORRUZIONE
Raffaele Cantone, mons. Michele Pennisi, Toni Mira
Lirio Abbate, Carlo Lucarelli, Giovanni Tizian
Francesco Saverio Pavone, Pierpaolo Romani, Enzo Ciconte
Michele Prestipino, Lionello Mancini
BENI CONFISCATI: UN PATRIMONIO PER LA LEGALITÀ
Umberto Postiglione, Enzo Ciconte