Descrizione
416 bis & Co. Dialoghi sui reati di mafia
a cura di Giovanna Torre, introduzione di Enzo Ciconte,
Edizioni Santa Caterina, Pavia 2019, pp. 128, euro 12
“Biblioteca del Collegio Santa Caterina” 15, Serie giuridico sociale 8
ISBN 978-88-96120-37-8
Uscita: MAGGIO 2019
«Questo benedetto 416 bis (ed è veramente giustificato l’aggettivo) si è dimostrato capace di leggere la realtà che si trasforma, di darci strumenti repressivi necessari e di aiutare la società e la democrazia a combattere il pericolo mortale delle mafie». L’analisi del Procuratore Giuseppe Pignatone sulla norma fondamentale nel contrasto alle mafie e quella del suo aggiunto Michele Prestipino sulla costruzione delle reti criminali precedono tre incursioni nell’attualità più scottante: dalle ecomafie nelle “terre dei fuochi” di ogni latitudine d’Italia, agli affari legati alle nuove schiavitù del caporalato e del traffico dei migranti, fino alle rotte del narcotraffico che legano mafie nostrane ai cartelli dell’America Latina. I maggiori studiosi, giornalisti d’inchiesta e Procuratori ci guidano così in un volume che mancava sull’associazione di stampo mafioso. Con testi di Fabio Ciconte, Claudio Cordova, Gianluca Di Feo, Francesco Forgione, Antonio Mazzitelli, Giovanni Melillo, Giovanni Mininni, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Giovanni Tizian e Mario Venditti.
Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital: clicca qui
SOMMARIO
RETI CRIMINALI E CONSENSO SOCIALE
Michele Prestipino, Giovanni Tizian, Enzo Ciconte
Giuseppe Pignatone, Enzo Ciconte
ECOMAFIE NELLE TERRE DEI FUOCHI
Giovanni Melillo, Gianluca Di Feo, Enzo Ciconte
SULLE ROTTE DEL NARCOTRAFFICO: MAFIE E AMERICA LATINA
Francesco Forgione, Antonio Mazzitelli, Claudio Cordova, Enzo Ciconte
MAFIE E SCHIAVITÙ: CAPORALATO E TRAFFICO DI MIGRANTI
Fabio Ciconte, Giovanni Mininni, Mario Venditti, Enzo Ciconte