NUVOLE D’AUTORE. Volti e risvolti del graphic novel

18,00

 

ACQUISTA

 

Descrizione

 

NUVOLE D’AUTORE. Volti e risvolti del graphic novel

 

Presentazione di Matteo Stefanelli
Edizioni Santa Caterina, 2017 – pp. 304
(Quaderni del Master di editoria ; 10)
ISBN 978-88-96120-30-9
EURO 18,00
Uscita: NOVEMBRE 2017 (NOVITÀ)

 

Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital:  clicca qui 

 

Da oggetto di culto per pochi a fenomeno di massa, oggi il graphic novel attira l’attenzione delle giurie di prestigiosi premi letterari. Venticinque saggi ne indagano il dietro le quinte: i mestieri, gli editori, la storia e le contaminazioni con altri linguaggi, per rispondere alla curiosità degli appassionati di sempre e dei nuovi lettori. Un percorso originale attraverso interviste inedite e tavole d’autore, da Hugo Pratt a Pazienza, da Satrapi, a Gipi e Zerocalcare, perché «a cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?»

 

Testi degli studenti del Master di primo livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena e riconosciuto dall’Università di Pavia (anno accademico 2016/2017):
Federica Alò, Fabiola Astore, Alessandro Betta, Giulia Bonaglia, Gaia Caracciolo, Pietro Carini, Giulia Da Campo, Martina d’Andrea, Carlotta Drudi, Elisa Frilli, Mario Gallucci, Laura Gialdi, Giulia Gioia, Giulia Grosselle, Daria Luzi, Chiara Mostini, Giuseppe Pala, Ilaria Pasca, Giulia Persico, Tiziana Pirovano, Erika Repetto, Margherita Rettagliata, Davide Rosti, Flavia Scotti, Valentina Diamante Tosti.

 

www.edizionisantacaterina.com

 

www.mastereditoria.it

 

SOMMARIO E INTRODUZIONE

 

SOMMARIO

 

TESTI INTRODUTTIVI

 

Presentazione (Matteo Stefanelli)

 

 

Premessa

 

 

NUVOLE D’AUTORE

 

I mestieri

 

Il mestiere del «fare qualcosa dal niente». Gli editori di graphic novel si raccontano (Giulia Gioia)

 

 

L’arte di saper scrivere belle storie. I segreti della sceneggiatura nelle voci degli autori

(Gaia Caracciolo)

 

 

Matite e pastelli. La lavorazione di un graphic novel vista dall’illustratore

(Tiziana Pirovano) 

 

 

Ritratto di un diplomatico editoriale. Il ruolo del redattore nell’editing di un graphic novel

(Fabiola Astore)

 

 

Keep calm and carry on. L’ufficio stampa editoriale tra quotidianità e innovazione

(Erika Repetto) 

 

 

Le case editrici

 

Da lettori appassionati a editori. Evoluzione della casa editrice Bao Publishing

(Giulia Bonaglia)

 

 

A becco aperto. L’editore BeccoGiallo: resistenza editoriale e impegno civile

(Ilaria Pasca)

 

 

Coconino Press-Fandango. Una fucina di autori

(Alessandro Betta)

 

 

La casa della letteratura disegnata. Rizzoli Lizard da Hugo Pratt a oggi

(Giulia Grosselle) 

 

 

Gli editori dell’immaginario. La Tunué tra innovazione, commistione e qualità letteraria

(Flavia Scotti)

 

 

Linguaggi in trasformazione

 

Disegnare le parole. I poteri del lettering in Asterios Polyp di Mazzucchelli

(Mario Gallucci)

 

 

Oltre la riga: l’anatomia del riscrivere. Dal romanzo al graphic novel in Bastogne e La signorina Else

(Daria Luzi)

 

 

Dal comic al novel. Peripezie del traduttore tra tavole emancipate

(Margherita Rettagliata)

 

 

Due gemelli eterozigoti. Cinema e graphic novel: arti a confronto

(Federica Alò)

 

 

Pinocchio nel Paese dei balloon. Le avventure di un burattino tra i graphic novel

(Giulia Persico) 

 

 

I casi editoriali

 

Sulle tracce dell’Eternauta. Cronaca di un’odissea editoriale tra Argentina e Italia

(Carlotta Drudi)

 

 

Una ballata nei mari del sud. Hugo Pratt e la creazione dell’iconico Corto Maltese

(Pietro Carini)

 

 

Alla continua ricerca di un racconto. Gli ultimi giorni di Pompeo: Pazienza ai confini del fumetto

(Giuseppe Pala)

 

 

La voce ironica dell’Iran. Storia editoriale di Persepolis

(Elisa Frilli)

 

 

“Unastoria” da non credere. Gipi candidato al premio Strega

(Valentina Diamante Tosti)

 

 

Da Rebibbia a Kobane: l’Armadillo si racconta. Intervista a Zerocalcare

(Laura Gialdi)

 

 

Questione di generi

 

Una porta stretta. L’inchiesta giornalistica italiana incontra il graphic novel

(Martina D’Andrea)

 

 

Quando il fumetto si fa storia. Tre casi editoriali tra guerra e memoria

(Davide Rosti)

 

 

Vite a fumetti. Gli espedienti narrativi dei graphic novel biografici

(Chiara Mostini)

 

 

Leggere senza barriere. Il graphic novel per i ragazzi con problemi di dislessia

(Giulia Da Campo)

 

 

Indici

 

Indice dei nomi

 

 

Indice delle collane e delle case editrici