Editoriale, Watson! Libri gialli sotto indagine

12,00

 

ACQUISTA

 

Descrizione

 

Editoriale, Watson! Libri gialli sotto indagine

 

Presentazione di Luca Crovi
Edizioni Santa Caterina, 2018 – pp. 208
(Quaderni del Master di editoria ; 11)
ISBN 978-88-96120-35-4
EURO 12,00

 

Tutti noi abbiamo letto almeno un giallo, ma chi conosce veramente ciò che si nasconde dietro le quinte di questo genere intramontabile? Quali sono le scelte editoriali che hanno contribuito a dare fama ai nostri autori preferiti, da Camilleri a Grisham? Chi ha tradotto Camilla Läckberg? Perché Donna Leon non vuole pubblicare in Italia? Come sono cambiate le opere di Carrisi e de Giovanni nelle trasposizioni in film e graphic novel? E quali sono i nuovi gialli per ragazzi?

Un’indagine dentro la filiera editoriale alla scoperta del lavoro segreto che si cela dietro i best seller del genere più amato in Italia, definito da Sciascia «la migliore gabbia dentro la quale uno scrittore possa mettersi».

Testi degli studenti del Master di primo livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena e riconosciuto dall’Università di Pavia (anno accademico 2017/2018):

Martina Altrui, Giulia Annibale, Chiara Barone, Barreca Annalaura, Sara Bartolucci, Cristina Bassi, Ilaria Maria Costanza, Silvana Immacolata Farina, Martina Ficara, Alessandra Giavara, Federica Martina Iarrera, Alessia Malvestio, Laura Mosconi, Lucia Mucia, Autilia Notaro, Laura Pegorini, Benedetta Rovardi, Pietro Segreto, Mara Varisco, Vanessa Verzeletti.

 

INTRODUZIONE E SOMMARIO

 

Comunicato stampa presentazione Bookcity 2018

 

www.edizionisantacaterina.com

 

www.mastereditoria.it

 

SOMMARIO E INTRODUZIONE

 

Il volume è disponibile anche in formato elettronico su Casalini Digital: clicca qui

 

SOMMARIO

 

TESTI INTRODUTTIVI

 

Alcune ricette di Jeffery Deaver. Presentazione (Luca Crovi)

 

 

Premessa 

http://digital.casalini.it/10.1400/265646

 

EDITORIALE, WATSON!

 

L’autore e il suo lavoro

 

Incubi oscuri e brillanti detective. Edogawa Ranpo, il padre della detective story giapponese

(Giulia Annibale)

 

 

Anonima veneziana. Donna Leon: la giallista tradotta oltre i confini italiani

(Federica Martina Iarrera)

 

 

Oltre le porte della Sicilia. Montalbano: nascita e affermazione di un successo mondiale

(Cristina Bassi) 

 

 

Un caffè col morto. La chimica perfetta del BarLume di Marco Malvaldi

(Annalaura Barreca)

 

 

Tra editing e traduzione

 

Un delitto per Manolo. Traduzioni e assassinii negli scritti di Vázquez Montalbán

(Martina Ficara)

 

 

Quel «giallo che viene dal freddo». Alla scoperta del noir scandinavo: il caso Camilla Läckberg

(Alessia Malvestio)

 

 

Un bisturi in mano a Bridget Jones. L’Allieva di Alessia Gazzola, un innesto rosa-giallo

(Alessandra Giavara)

 

 

La progettazione di collane e antologie

 

Le antologie di racconti gialli. “I Bassotti”di Polillo e “Il Giallo Mondadori”

(Silvana Immacolata Farina)

 

 

Misteri per bambini. Breve confronto tra “Il Giallo dei Ragazzi” e i suoi eredi

(Martina Altrui)

 

 

The Darkside of Ulan Bator. Ian Manook nella collana “Darkside” di Fazi Editore

(Laura Pegorini)

 

 

 

I linguaggi della grafica

 

Il giallo e il rosso. Le illustrazioni del Pasticciaccio

(Pietro Segreto)

 

 

Abrams’ Mystery Magic Box. S.: grafica e lettering celebrano l’oggetto-libro

(Laura Mosconi)

 

 

Il Mystery dissezionato da Shintaro Kago. La fortuna editoriale del maestro del fumetto Ironic Guro

(Chiara Barone)

 

 

Dalla promozione al successo

 

Un caso di Zeitgeist. A proposito della promozione del Nome della rosa

(Lucia Mucia) 

 

 

Lo strano caso del capro espiatorio. Il “ciclo Malaussène”: la formula del successo

(Sara Bartolucci)

 

 

Un avvocato contro la legge. Chi sarà il vero Uomo della pioggia?

(Autilia Notaro)

 

 

Viaggio nella storia e nelle storie. Agatha Mistery: il caso mondiale di Sir Steve Stevenson

(Mara Varisco)

 

 

Gli adattamenti e le trasposizioni

 

La Città del Peccato è cinema a fumetti. Sin City di Frank Miller e la trasposizione cinematografica

(Vanessa Verzeletti)

 

 

I tanti volti del commissario Ricciardi. Il personaggio di Maurizio de Giovanni a fumetti

(Ilaria Maria Costanza)

 

 

Quando l’arma è una telecamera. Donato Carrisi scrive e dirige La ragazza nella nebbia

(Benedetta Rovardi)

 

 

Indici

 

Indice dei nomi

 

 

Indice delle collane, delle case editrici, dei periodici e dei blog